Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Segni di squilibri ormonali – frequenti, ma spesso ignorati
Se sei una donna sopra i 35 anni, sicuramente avrai notato dei cambiamenti ormonali nel tuo corpo.
Certe donne hanno dei sintomi più pronunciati, mentre e altre li sentono a malapena.
Come fai a capire se stai attraversando degli squilibri ormonali? Molti segnali possono indicare uno squilibrio ormonale. Ci sono 3 ormoni principali che sono direttamente responsabili delle fluttuazioni ormonali.
Continua a leggere per scoprire il significato (e la soluzione) dei possibili sintomi.
Aumenti facilmente di peso, le diete non funzionano
Senti una stanchezza costantemente
Hai l'umore oscillante
Soffri di gonfiore
Hai spesso mal di testa o articolazioni
Soffri il freddo, hai mani e piedi sempre freddi
Perdi più capelli del solito
Unghie e pelle stanno perdendo l’elasticità
Hai i livelli di colesterolo aumentati
Sintomi di ipertiroidismo:
Battito cardiaco aumentato (palpitazioni)
Hai la pressione alta
Soffri d’ansia e attacchi di panico
Hai una sudorazione eccessiva
Perdi peso anche mangiando moltissimo
Senti come un nodo in gola
INSULINA – stimola la formazione dei depositi di grasso
L'insulina che uno di ormoni principali nel metabolismo di carboidrati. Il suo compito è quello di regolare il livello di zucchero nel sangue ed è responsabile per l'immagazzinamento di energia in eccesso sotto forma di grasso.
I sintomi di uno squilibrio possono essere:
Voglia di dolci
Insonnia
Stanchezza continua
Sindrome premestruale accentuata
Mal di testa, vertigini, irritabilità e mancanza di concentrazione
Un aumento del livello di trigliceridi e di colesterolo in sangue
Minzione frequente e sete
Se soffri di più di 3 sintomi in una categoria, è molto probabile che tu soffra di uno squilibrio ormonale. Molti dei sintomi compaiono in diverse categorie e anche gli squilibri possono essere più di uno. Perciò bisogna individuare lo squilibrio dominante, ed è quello dove mostri più sintomi.