Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Cosa sono i trigliceridi e perché ne parliamo quando parliamo del colesterolo e delle malattie cardiovascolari?
Cosa sono i trigliceridi?
Si tratta di una catena di acidi grassi con un grande apporto energetico, i quali contribuiscono la maggior parte dell’energia necessaria per il funzionamento delle cellule. Sono un tipo di lipidi (grassi) e l’elemento principale di tutti i tipi di grasso e olio.
Il burro è un esempio tipico di trigliceridi puri. Anche se li assumiamo tramite il cibo, il nostro corpo è in grado di produrli da solo con la quantità di carboidrati che consumiamo.
La quantità eccessiva di trigliceridi è solitamente legata a altri sintomi, come il diabete e la pressione sanguigna alta.
Perché colleghiamo i trigliceridi con il colesterolo?
I trigliceridi, come anche il colesterolo, arrivano nel nostro corpo con il cibo, soprattutto con le uova, i latticini, la carne e altri cibi di origine animale.
Gli studi clinici dimostrano che c’è un legame fisso tra i trigliceridi e il colesterolo: quando il livello di trigliceridi è alto, l’HDL (colesterolo buono) è abbassato, ma questo non è necessariamente così.