Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Almeno una volta nella vita, i dolori articolari colpiscono ognuno di noi. Non é il caso di allarmarsi. Qualche dolore non corrisponde necessariamente a malattie reumatiche. Quando l'articolazione diventa sensibile, l'importante é saperla curare tempestivamente o si corre il rischio di sviluppare problemi maggiori che possono rappresentare un ostacolo nella vita quotidiana.
Almeno una volta nella vita, i dolori articolari colpiscono ognuno di noi. Non é il caso di allarmarsi. Qualche dolore non corrisponde necessariamente a malattie reumatiche. Quando l'articolazione diventa sensibile, l'importante é saperla curare tempestivamente o si corre il rischio di sviluppare problemi maggiori che possono rappresentare un ostacolo nella vita quotidiana.
Cosa porta ai dolori articolari?
L'apparato osseo-muscolare si danneggia o ammala a seconda di diversi fattori. Quando, oltre al dolore articolare ci si trova di fronte ad arrossamenti, infezioni e conseguente difficoltà di movimento, parliamo di infiammazione articolare (artrite) e può colpire una o più articolazioni alla volta. I dolori sono più frequenti in soggetti anziani a causa dei cambiamenti nella struttura articolare in tutto il corpo. Le parti maggiormente colpite sono quelle portanti e comprendono fianchi e ginocchia.
Siamo forse noi stessi la fonte dei nostri problemi?
Il primo passo per alleviare tali dolori é capirne la fonte. Se il problema deriva da una situazione pressante sul posto di lavoro, é necessari fare in modo di cambiare funzione e migliorare la propria condizione. Se la fonte del problema risulta essere lo sport, cerchiamo di praticarlo alleggerendo gli sforzi o, addirittura, lasciando l'attività. Causa dei dolori é spesso il sovrappeso. In questo caso un dimagrimento é assolutamente necessario. I problemi si possono alleviare anche con l'assunzione di integratori alimentari specifici, meglio se contenenti più sostanze attive in una sola capsula e che stimolano il buon funzionamento delle articolazioni. Parliamo del prodotto Flexiforce plus.