Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Pur non essendo il motivo principale quando si parla di voler eliminare la pancia, direi che vale la pena almeno a menzionarlo – il grasso addominale è pericoloso per la salute, non un semplice inestetismo. Un motivo in più per darsi subito una mossa e fare il possibile per sbarazzarsene il prima possibile.
Il grasso nell'area addominale, chiamato anche il grasso viscerale, è associato a molti disturbi e malattie:
patologie cardiovascolari,
diabete
e persino cancro.
Ma perché il grasso viscerale è tanto diverso dal grasso sul sedere, braccia o fianchi?
Il grasso viscerale è pericolo in primis perché circonda gli organi vitali, cambia il bilancio ormonale e rilascia in circolo sanguigno delle altre sostanze nocive.
Non è semplice combatterlo, ma questo non vuol dire che non ci sia la via che funzioni. Bisogna attivare tutte le armi per vincere questa guerra, ecco quali sono.
#1 RELAX
Ti suonerà strano, ma un riposo di qualità influisce in un modo importante su accumulo e consumo dei grassi nel nostro organismo. E non solo – sapersi rilassare anche durante la giornata stressante per calmare l’ormone principale, responsabile dell’accumulo del grasso viscerale – il cortisolo. Ne abbiamo già parlato quì.
Già prendersi qualche minuto durante la giornata lavorativa per fare qualche respiro profondo, può fare miracoli per calmare il cortisolo. E non dimenticare di lasciare il lavoro – al lavoro! Sennò, farai fatica a dormire bene la notte.
#2 UNA COLAZIONE DA RE
Mangiare quando stai cercando di dimagrire potrebbe sembrare un controsenso, ma alcuni studi hanno riscontrato che fare colazione entro un'ora da quando ti alzi mantiene stabili i livelli di insulina e riduce invece quelli di colesterolo LDL (quello "cattivo").
Una colazione sana consiste di:
Una fonte di proteine magre: uova, fagioli, formaggi poco grassi, prosciutto e altre carni magre.
Una fonte di fibre: avena, frutta fresca, verdure a foglia verde.
Carboidrati non raffinati: l'avena e altri carboidrati ricchi di fibre mantengono la glicemia a un livello sano, facilitando il processo di dimagrimento.
#3 10.000 PASSI AL GIORNO
Una ricerca ha rilevato che il grasso addominale è aumentato del 7% dopo sole due settimane negli uomini che hanno ridotto i passi da circa 10.000 a meno di 1.500 senza cambiare l'alimentazione.
Cerca di camminare per recarti nei luoghi che si trovano a una distanza ragionevole; se possibile, vai al lavoro, a scuola o al negozio di alimentari a piedi.
Procurati un pedometro e cerca di aumentare il numero di passi ogni giorno.
Fai le scale anziché prendere l'ascensore e cammina invece di usare l'auto.
Alzati e fai 30 passi ogni mezz'ora; se svolgi un lavoro sedentario, valuta di usare una scrivania per il lavoro in piedi o quelle dotate di tapis roulant.
#4 BRUCIA PIÙ CALORIE BEVENDO ACQUA
Secondo alcuni studi, bere regolarmente acqua durante il giorno aiuta ad accelerare il metabolismo indipendentemente dalla dieta che segui. Assumere più acqua aiuta inoltre l'organismo a espellere le tossine che accelerano l’accumulo del peso su alcune zone del corpo.
Riduci in maniera significativa il consumo di alcolici, bevande zuccherate e quelle gassate.
#5 STIMOLA IL METABOLISMO E ATTACA IL GRASSO DIRETTAMENTE
È stato provato che le capsule AdipoSlim XXL riducono il grasso addominale fino a ben 50% e raddoppiano il consumo calorico attivando tessuto adiposo bruno. Inoltre, contengono 3 principi attivi che prevengono l’effetto yo-yo.
E per un effetto dimagrante a 360 gradi attacca il grasso localizzato con il gel snellente che stimola lo scioglimento dei grassi ridurre la circonferenza pancia di ben 2,1 cm.