Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
30-Days Green Cleans: consigli per la quarta settimana
Mancano meno di 10 giorni alla fine del programma di 30 giorni e il vostro corpo è ogni giorno più alcalino. È noto che lo stress disturbi l’equilibrio acido alcalino del corpo quindi è molto importante che ti calmi e ti rilassi completamente al fine di una stressante settimana.
"Mente on e off"
Per un comfort ottimale è estremamente importante rilassarsi per allontanare da sé lo stress di tutti i giorni. Rilassarsi non vuol dire "non fare nulla", e farsi soprafarre dalla prigrizia. Con il corretto uso di varie tecniche di rilassamento la nostra mente allontaniamo i senso di malessere e rafforziamo la resistenza del corpo allo stress. Quando vogliamo davvero rilassarsi, possiamo utilizzare una delle seguenti tecniche di rilassamento:
Visualizzazione
Nelle tecniche di visualizzazione, ci si concentra su un'immagine che di solito rappresenta un luogo tranquillo e rilassante come un prato in fiore accompagnato dal canto degli uccelli, una costa sabbiosa con il mormorio del mare, una cascata nel mezzo della foresta. Durante la visualizzazione cerchiamo di utilizzare tutti i sensi, olfatto, vista, udito e tatto. Se, per esempio, immaginate una spiaggia sabbiosa e il mormorio del mare, immaginate la sensazione che potete provare sentendo la sabbia tra le dita dei piedi, il profumo dell'acqua salina, il rombo del mare e la sensazione della pelle riscaldata dal sole. Questo tipo di rilassamento si svolge in un ambiente tranquillo e silenzioso, chiudendo gli occhi e lasciandoci guidare dal nostro pensiero.
Rilassamento dei muscoli
Sdraiatevi sulla schiena su una superficie morbida e chiudete gli occhi. Concentratevi su un gruppo muscolare alla volta e con l'aiuto di pensieri rimanete in completo relax. E 'meglio iniziare dai piedi, continuando verso l’alto del corpo. Dopo aver completato l'esercizio, vi sentirete completamente rilassati, e accompagnati da una piacevole sensazione di leggerezza. Questo esercizio è particolarmente indicato quando si è sdraiati a letto o si ha difficoltà a dormire.
Meditazione
La meditazione è una delle tecniche tradizionali, che rilassa il corpo e la mente e un effetto positivo sul nostro umore. La pratica di base della meditazione è eseguita in posizione seduta su una sedia in una zona tranquilla e ben ventilata. Concentratevi sul vostro respiro, che dovrebbe essere sempre più profondo e calmo. Effettuare 20 minuti di meditazione mentre rilassate la vostra mente. Praticare regolarmente la meditazione aiuta a ricancellare i vostri pensieri e ha calmare situazioni di stress.
Oltre a queste tecniche di rilassamento si può far fronte allo stress praticando attività sportive regolari, yoga, massaggi o rilassarsi ascoltando musica.
Menu per la quarta settimana
L'alimentazione quotidiana è molto importante. Per aiutarvi abbiamo preparato un esempio di menu settimanale.
Giorno
Colazione
Pranzo
Merenda
Cena
22.
Frullato con ananas, arancia e zenzero
Insalata greca con formaggio caprino
Budino alla chia con frutta fresca
Frittata di uova con verdure (a piacimento)
23.
Frullato di banana, semi di lino e kefir
Trota alla griglia con purè di cavolfiore
Una manciata di semi di zucca
Insalata di rucola e pomodori con aceto balsamico
24.
Frullato con tre tipi di frutti di bosco e spirulina
Insalata di spinaci con fragole e pinoli.
½ avocado con succo di lime
Zucchine fritte in forno con parmigiano
25.
Frullato con mela, kiwi e arancia
Insalata di cavolo con carote e semi di senape
Arancia
Zuppa di patate e spinaci con noce moscata
26.
Frullato con albicocche e mele e spirulina
Insalata di barbabietolecon carote e mele
Budino alla chia con mirtilli
Peperoni di colori diversi (rossi, verdi e gialli) con ricotta da spalmabile alle erbe con ricotta alle erbe da spalmare
27.
Frullato con arancia e carota
Insalata di pomodori con avocado e succo di limone
Peperone fresco
Zuppa densa di carote con pepe di cayenna
28.
Frullato con mela, sedano e spinaci
Carote fresche, pomodori e peperoni con hummus (salsina di ceci)
Pera
Frittata di uova con spinaci, cipolla e aglio
Potete usare il nostro menu oppure regolarlo a vostro piacere. È importante però seguire l’elenco dei cibi consigliati e sconsigliati, che si trova nell’e-libro, e di mangiare l’ultimo pasto del giorno almeno 2 ore prima di coricarsi.
Seguite la regola 80:20!
Nel desiderio di ripristinare l'equilibrio acido base è estramamente importante assumere abbastanza alimenti alcalini. L'80% degli alimenti che assumete al giorno devono essere alcalini, il resto può essere acido. Nell'e-libro potete trovare la lista degli alimenti alcalini e quelli acidi.