Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Hai mai sentito parlare della termogenesi alimentare?
La termogenesi alimentare, o anche la termogenesi indotta dalla dieta, è un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi, legato alla combustione di calorie. La termogenesi avviene ogni volta che mangiamo. La spesa energetica legata alla termogenesi corrisponde al 10% del consumo calorico quotidiano.
Gli alimenti termogenici
Sapevi che alcuni alimenti stimolano la termogenesi e ci aiutano, di conseguenza, a bruciare più calorie?
Peperoncino
Induce la termogenesi grazie alla capsaicina (presente anche in altri cibi piccanti).
Grassi polinsaturi e monoinsaturi
Sono contenuti principalmente nell’olio d’oliva, olio di lino, mandorle, noci ecc.
Fat Out! Thermo Burn
Questo integratore, a differenza dei cibi sopracitati, è un vero e proprio termogenico. Grazie alla particolare combinazione di principi attivi, è in grado di alzare minimamente la temperatura corporea e “costringere” il corpo a bruciare più calorie.
Pompelmo
Questo frutto è capace di ridurre i grassi e il colesterolo, è ricco di fibre e contiene poco zucchero.
Caffè, tè verde e guaranà
Hanno un elevato contenuto di caffeina, sono ottimi stimolatori del metabolismo. Il tè verde, inoltre, contiene le catechine – dei polifenoli in grado di aumentare l’effetto termogenico.
Acqua ghiacciata
Ha un forte effetto termogenico dato che riesce ad abbassare minimamente la temperatura corporea – il metabolismo viene accelerato per riportare l’organismo alla temperatura normale. Non bisogna esagerare però!